Ci sono momenti che nei paesi appaiano immobili, appesi più che sospesi.
Ninnì che riconosce la tua voce e ti chiama, seduto sulla sedia davanti alla chiesetta di San Rocco in attesa che il Santo rientri a "casa", è uno di questi momenti "appesi".Come quarant'anni fa, come l'anno scorso, come stasera e come domani.
Poi un giorno accadrà che ci sarà solo una sedia vuota e quel senso di immobilismo si trasformerà in perdita.
Perdita di un tempo spinto sempre più all'angolo del ring delle memorie, come un pugile che sta per piegare le ginocchia.
Perché un tempo, in quello dell'infanzia, non si possedeva un passato, non ancora, da portare con sé e questo rendeva quel tempo magico e leggero, dove niente era immobile e tutto bisognava scoprire e le ginocchia si sbucciavano ma non cedevano mai.
Perdita di un tempo spinto sempre più all'angolo del ring delle memorie, come un pugile che sta per piegare le ginocchia.
Perché un tempo, in quello dell'infanzia, non si possedeva un passato, non ancora, da portare con sé e questo rendeva quel tempo magico e leggero, dove niente era immobile e tutto bisognava scoprire e le ginocchia si sbucciavano ma non cedevano mai.
laureato in letterature straniere, con tesi in Antropologia Culturale. Assistente per alcuni anni di Antropologia culturale presso l'Università di Basilicata. Qualche master e sempre in formazione continua. Ho lavorato e collaborato con enti pubblici e privati, anche esteri, occupandomi di sviluppo locale , turismo, antropologia, formazione e dei dispositivi di comunicazione e marketing. Giro la Basilicata in lungo e largo e conosco storie e personaggi di paesi e contrade. Collaboro con produzioni televisive e cinematografiche. La conoscenza del territorio mi ha permesso di sviluppare anche la figura di location manager e scouting. Mi incuriosiscono le dinamiche dei movimenti di massa, dei comportamenti sociali, gli scenari di sviluppo. Una serie di pubblicazioni e articoli sparsi e anche persi. Racconto la Basilicata su Tra Cielo e Mandarini, più volte definito come buon esempio di narrazione di un territorio e di promozione.
Blogger su Huffington Post da sempre ammaliato da Corto Maltese.
Viandanza e Festina lente, le mie parola d'ordine.
Tra cielo e mandarini è un aperiodico telematico senza scopi di lucro. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Ad ogni news proveniente da siti web, viene SEMPRE indicata la FONTE, tuttavia eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email, provvederemo all'immediata rimozione.