Tant'è: per tutti, rimane il principe assassino del delitto del secolo, protagonista cattivo di una storia d'amore e di morte cantata dal Tasso («Piangi, Napoli mesta, in bruno ammanto / Di beltà, di virtù l'oscuro occaso / E in lutto l'armonia rivolga il canto») ma anche nei lamenti popolari. Fra la prima moglie di Gesualdo, Maria d'Avalos, e Fabrizio Carafa, duca d'Andria, giovani bellissimi e innamoratissimi, nacque la più clamorosa relazione extraconiugale del secolo. Finché, un brutto giorno, il 16 ottobre 1590, il marito cornuto, che non
poteva più fingere di non vedere, simulò di partire per la caccia, lasciò che la moglie ricevesse l'amante e, in una notte di tregenda, li fece sorprendere dai suoi bravi e trucidare in un lago di sangue. Fra i compianti cantati dalla plebe napoletana, sempre sentimentale, fiorirono le leggende: come quella dei due amanti che sanno di dover morire e aspettano i colpi abbracciati pregando insieme Dio di perdonare e di perdonarli; o quella del principe che ucciderli non vorrebbe, ma viene costretto dalle pressioni della famiglia ferita nell'onore. Mistero. Quel ch'è certo è che nel day after Carlo Gesualdo andò a confessare dal viceré spagnolo Miranda, che gli consigliò di lasciare Napoli per sfuggire non alla giustizia, poiché ovviamente il suo delitto era nel suo diritto, ma alla vendetta delle famiglie degli uccisi.
Però la politica, anche quella matrimoniale, ha le sue ragioni. Quattro anni dopo, il 21 febbraio 1594, Carlo Gesualdo sposò Eleonora d'Este, nipote di Alfonso II, duca di Ferrara. Il regalo di lei a lui è, appunto, l'armatura di Konopiste. La sua decorazione all'acquaforte è lussureggiante. Ci sono grifoni, delfini, putti, leoni, sfingi, sirene, faretre, frecce, personaggi mitologici e personificazioni di virtù e grazie, come se l'Iconologia di Cesare Ripa, breviario dell'allegoria barocca, fosse stampata sull'acciaio. Alla passione di Carlo alludono trombe, tromboni, tamburi, arpe e liuti, risuonanti a maggior gloria del «Musicorum Princeps», il principe dei musici. In più, c'è un rebus musicale per iniziati, un piccolo pentagramma con due sole note. Sono un mi e un sol: nella notazione alfabetica, una «e» ed una «g». Come Este e Gesualdo, le casate unite dall'amore. O almeno dal matrimonio.
Carlo passò gli ultimi anni nel suo feudo meridionale a scrivere madrigali e fondare conventi. Per la famiglia della moglie non furono tempi facili. Nel 1598, dopo l'estinzione del ramo principale degli Este, il tosto pontefice Clemente VIII Aldobrandini, quello che mandò al rogo Giordano Bruno e al patibolo Beatrice Cenci, rivendicò Ferrara, feudo ecclesiastico. Gli Este dovettero traslocare a Modena, feudo imperiale, con le loro favolose collezioni. Qui regnarono fino al Risorgimento. Nel frattempo, erano diventati Absburgo-Este da quando l'ultima erede della famiglia sposò uno degli innumerevoli figli di Maria Teresa, mentre le collezioni erano un po' meno favolose dopo la sciagurata vendita dei quadri migliori all'elettore di Sassonia. Quando, nel 1859, arrivarono i piemontesi, l'ultimo duca, Francesco V (1819-1875) se ne andò in esilio, ovviamente in Austria, portandosi dietro tutto quel che poté, compresa l'armatura di Carlo.
Senza eredi maschi, decise di lasciare tutto a un altro Absburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe, con un complicatissimo testamento nel quale condizionava l'eredità al fatto che l'arciduca assumesse il nome di Absburgo-Este. Francesco Ferdinando titubò, perché nella hit parade dei suoi odii, dopo gli arcidetestatissimi ungheresi, venivano subito gli italiani, che chiamava spregiativamente «Katzelmacher», fabbricanti di mestoli. Ma il patrimonio era ingente e comprendeva, oltre a un bel palazzo viennese, appunto Palazzo Modena, che oggi ospita il ministero degli Interni austriaco, anche le collezioni.
Così Francesco Ferdinando accettò, si chiamò Absburgo-Este, comprò Konopiste e ci portò gli objets d'art degli Este, armatura di Gesualdo compresa. Nel castello si dedicava a due delle sue tre passioni, la caccia e le rose. La terza era ovviamente la moglie, una contessa Sophie Chotek, nobile sì, ma non abbastanza per poter regnare con lui. Comunque il problema non si pose perché, come sanno perfino i liceali italiani, Francesco Ferdinando fu assassinato a Sarajevo il 28 giugno 1914, scatenando la Prima guerra mondiale al termine della quale la neonata Cecoslovacchia debuttò sequestrando subito i beni dell'ex famiglia regnante. Incluso Konopiste e tutto quel che c'era dentro. Oggi è morta anche la Cecoslovacchia. Ma l'armatura realizzata a Milano per un principe napoletano che si sposava a Ferrara è sempre lì, in un castello boemo, nel suo incanto scintillante. A dirci che la storia passa, le dinastie tramontano, i regni cadono, ma la bellezza resta. O almeno speriamo.
di Alberto Mattioli
La STAMPA
L’ARMERIA DEGLI ESTENSI
Gli Estensi accumularono nel Castello armi e armature, in parte commissionate agli artigiani più famosi, in parte avute in dono: armi bianche e, a partire dal XVI secolo anche armi da fuoco, non quelle rozze del campo di battaglia, bensì quelle lussuose e decorate per la caccia, uno degli svaghi preferiti dalla nobiltà.Nel Rinascimento raggiunse il suo culmine il processo di arricchimento di tutte le armi, da fuoco e non. Questo accadeva in quanto la fine delle guerre d’Italia tra la Francia e la Spagna e il successivo lungo periodo di pace, ma soprattutto la comparsa delle piccole artiglierie portatili (come archibugi, moschetti, pistole) avevano accelerato la decadenza delle armi bianche e delle armature non più efficaci nella difesa e nell’offesa.
Contemporaneamente, le armi bianche e le armature acquistarono un valore simbolico di potere e ricchezza da sfoggiare nei tornei oppure da indossare, in posa, davanti ai più famosi pittori del tempo. Le armi di fanteria si ingentilirono, diventando oggetti artistici e raffinati, ricche di incisioni e impreziosite da gemme.
L’armeria degli Estensi fu tra le più importanti d’Italia, ma si avviò alla decadenza e alla dispersione come la quadreria e la libreria, patrimoni tutti che lasciarono la sede originaria del Castello Estense, nel 1598, seguendo destini diversi.
Di tutte le colubrine, perfettamente fuse e magnificamente decorate, a Ferrara non è rimasto nulla. In Italia se ne trovano due nell’Armeria Reale di Torino; all’estero qualcuno nel castello di Konopiste (ex Cecoslovacchia) dove è esposto il nucleo principale dell’armeria composto da migliaia di pezzi. Infatti, dopo la devoluzione (ritorno del ducato di Ferrara al papato) l’armeria rimase a Modena dal 1598 al 1860, anno in cui l’ultimo duca Francesco V d’Austria – Este la portò con sé a Vienna, dove rimase fino al 1906 quando l’arciduca Francesco Ferdinando, che l’aveva ereditata dall’ultimo discendente estense, la trasferì nel Castello di Konopiste, come dono di nozze per la moglie Sofia.
Dopo la I Guerra Mondiale, lo Stato cecoslovacco ne divenne proprietario.
Nel 1939 i nazisti, occupata la Cecoslovacchia, trasferirono l’armeria a Vienna.
Nel 1945 l’Armata Rossa permise il ritorno della collezione a Konopiste, il castello della Slovacchia di cui è la principale attrazione turistica.
Fonte: http://www.castelloestense.it/didattica/dati/approfondimenti/armi.html