E in alcuni luoghi avvengono fenomeni legati alla luce. Molti li che abbiamo dimenticati o peggio fatti scomparire.
Negli ultimi anni particolare attenzione è stato rivolta al calendario astronomico preistorico, situato nel Parco gallipoli Cognato, nel cuore della Basilicata.
Altri luoghi sono sopravvissuti al tempo e agli uomini e portano il segno del rapporto sacro tra luce e terra.

Uno di questi è nella Concattedrale di Irsina.
![]() |
Qui al solstizio d'estate un raggio di sole filtra attraverso una delle finestre presenti nella cripta e si sovrappone, illuminando, un fiore a sei petali posizionato sul pavimento della cripta (XII sec.)

Le fotografie sono state scattate alle 16.30 circa. Tutto il merito va a Eufemia Verrascina.
