skip to main | skip to sidebar
tra cielo e mandarini

RSS RSS Feed

  • Home
  • TOPIC
  • Articoli/Recensioni
  • Partecipa
  • Eventi

21 set 2007

Venosa (pz) - Anfiteatro

Pubblicato da tracieloemandarini ,
Prestigiosa costruzione risalente al I sec. d.C., l'anfiteatro testimonia l'importanza e lo splendore della città. Era infatti il luogo dove si svolgevano combattimenti, venationes ed esecuzioni. La canonica forma ellittica e la disposizione dei gradoni consentiva a tutti i presenti di assistere comodamente allo spettacolo. Secondo una precisa etichetta i posti venivano assegnati in base al ceto sociale di appartenenza, la media cavea, ad esempio, era riservata al ceto più agiato. Le manifestazioni avvenivano nell'arena, così chiamata poiché ricoperta da un sottile strato di rena che impediva ai gladiatori di scivolare. In base al tipo di rappresentazione la scena poteva cambiare; talvolta, infatti, l'arena era abbellita con ricche scenografie che rendevano lo spettacolo ancor più accattivante. Share
categories Appunti di Basilicata dalla rete

0 commenti to “Venosa (pz) - Anfiteatro”

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

BIO

GIUSEPPE MELILLO :
laureato in letterature straniere, con tesi in Antropologia Culturale.
Assistente per alcuni anni di Antropologia culturale presso l'Università di Basilicata.
Qualche master e sempre in formazione continua.
Ho lavorato e collaborato con enti pubblici e privati, anche esteri, occupandomi di sviluppo locale , turismo, antropologia, formazione e dei dispositivi di comunicazione e marketing.
Giro la Basilicata in lungo e largo e conosco storie e personaggi di paesi e contrade.
Collaboro con produzioni televisive e cinematografiche. La conoscenza del territorio mi ha permesso di sviluppare anche la figura di location manager e scouting.
Mi incuriosiscono le dinamiche dei movimenti di massa, dei comportamenti sociali, gli scenari di sviluppo.
Una serie di pubblicazioni e articoli sparsi e anche persi.
Racconto la Basilicata su Tra Cielo e Mandarini, più volte definito come buon esempio di narrazione di un territorio e di promozione.
Blogger su Huffington Post da sempre ammaliato da Corto Maltese.
Viandanza e Festina lente, le mie parola d'ordine.

Etichette

  • ambiente
  • antropologia del viaggio
  • Appunti di Basilicata dalla rete
  • articoli
  • Basilicata antica
  • basilicata cinema
  • Basilicata land to land
  • briganti
  • Carnevale in Basilicata
  • controcanto
  • controsenso
  • destinazione
  • detto o scritto
  • Dialetti
  • digital diary
  • divagazioni
  • Dubbio
  • eno-gastronomia
  • feste
  • fotographica
  • gastronauta
  • leggende intangibili
  • Leggende Lucane
  • Leggende tangibili
  • location
  • lucani nel mondo
  • medioevo
  • natale
  • pubblicazioni
  • Quaderno di Campo-(dal libro dei pensieri)
  • Qui lo dico e qui non lo nego
  • risorgimento
  • riti della Basilicata
  • Riti della settimana della Settimana Santa
  • rubrica: Quaderno di campo
  • spunti di Basilicata
  • storia del sud
  • storie di basilicata
  • Sud
  • Sud e Magia
  • Templari e Basilicata
  • territorio
  • tradizioni
  • turismo
  • viaggiatori in Basilicata
  • video
  • Video sulla Basilicata
  • wine_R

Trovi TCM su

Trovi TCM su





You Basilicata

TOPICS e PASSIONI

  • MY Curated Topics
    • Anthropologie
    • Basilicata
    • GloCalism
    • NetbyNet
    • Tour-ismi

Post più popolari

  • Le Fate Ignoranti
    Chi sono le Fate Ignoranti? Ogni volte che rivedo dei giochi di luce o angoli tra i vicoli dei paesi qua in Basilicata, mi torna violentemen...
  • Stigliano e la leggenda del drago:
    Sulla memorabile e affascinante leggenda di un terribile drago che nei tempi passati terrorizzava le popolazioni delle convalli dell’Agri e ...
  • La "scasatora", la campana grande della mucca capo branco
    ...La "scasatora" è una grossa campana i cui rintocchi fanno capire agli animali sparpagliati per i pascoli che occorre raggruppar...
  • Quando i fascisti in Basilicata uccisero una donna che allattava il suo neonato.
    Perchè pubblico questo post? Perchè la memoria serve agli uomini e il ricordo è una delle poche cose che unisce i nostri figli ai nostri ...
  • C'è una luna stasera, si accendono i falò e "la notte è uguale" mentre il sole entra nell'ariete. Si festeggia san Giuseppe.
    C'è una luna stasera che cattura anche chi non guarda mai il cielo.  C'è una luna antica.  I pensieri sono antichi.  Salandr...
  • Protestantesimo- Evangelici al Sud Francesco Chironna e Rocco Scotellaro 18.08.2024 Rai 3
    Nel centenario della sua nascita riscopriamo la figura di Rocco Scotellaro, figura emblematica della cultura "meridionalista", e n...
  • Maschito: in Basilicata nasce la prima Repubblica Partigiana in Italia
    Correva l'anno 1943. Nel mondo accadeva di tutto. Alla Conferenza di Casablanca . Il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchil...
  • Il solstizio d'estate nella Cattedrale di Irsina
    Tra le tante  ipotesi dell'origine del nome Lucania, da Lucus, q uella che ritorna più spesso è      "TERRA DELLA LUCE"   . ...
  • Fiery Brooms- Ginestre infuocate
    Fiery Brooms -Ginestre Infuocate- Bruciano i rami di cerro e di ginestra per scacciare via l’inverno e i suoi demoni Si invoc...
  • Elogio alla lentezza e alla bellezza
    A molti che son capitati in una terra, come la Basilicata, dove il ritmo lento è sovrano, e il festina lente è una filosofia, è sembrato ...

Archivio blog

  • ►  2024 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2020 (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2016 (14)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (16)
    • ►  novembre (7)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (48)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2013 (46)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (58)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (85)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2010 (79)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (20)
    • ►  ottobre (28)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (39)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2008 (93)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2007 (83)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  settembre (28)
      • I want that house
      • chiese rupestri- Matera
      • Maschito (PZ) antica canzone arbereshe
      • Passio Christi
      • Torrentismo nel tuorno - Savoia di Lucania (PZ)
      • I Pacchi della Speranza - I parte
      • Krikka Reggae -videoclip
      • 10 agosto
      • Lucky Luciano (Salvatore Lucania) - part 2.
      • Li chiamarono...briganti - Trailer
      • Li chiamarono...briganti - Epilogo con Lina Sastri
      • Pitágoras de Samos
      • Bernalda - Metaponto (mt) - Tavole Palatine - Goog...
      • Venosa (pz) - Anfiteatro
      • Maratea (pz) - Le spiagge di Maratea
      • Brienza (pz) - Borgo medioevale
      • Venosa (pz) - Le terme
      • Venosa (pz) - La Domus
      • Avigliano (pz) - Castello di Lagopesole
      • Brindisi di Montagna (pz) - Parco "La Grancia"
      • kitesurf sulla diga di Senise
      • Basilicata: cycling in the heart of southern italy
      • Tour Basilicata
      • Basilicata is on my mind at Lucani Fuori …di casa ...
      • Viaggiare è un piacere che sempre più spesso siamo...
      • Profondo sud d'Italia, magnifico. I luoghi e il ma...
      • Il sistema per uccidere i popoli
      • A ben pensarci è il viaggio stesso a manifestare e...
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (15)

Aperiodico

Tra cielo e mandarini è un aperiodico telematico senza scopi di lucro. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Ad ogni news proveniente da siti web, viene SEMPRE indicata la FONTE, tuttavia eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email, provvederemo all'immediata rimozione.

creative commons

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
TCM -TraCieloeMandarini. Powered by Blogger.

Info

Info
 

OfficeFolders Blogger Template is powered by Blogger

OfficeFolders theme by Themocracy | Bloggerized by TCM Template