Bravo! Ma che bravo! queste sono state alcune risposte ricevute quando ho chiesto dei pareri sull'ultima...fatica di Giuseppe Marco Albano, giovane lucano di belle speranze. Sembra che il talento non gli manchi, speriamo nella fortuna che accompagna i predestinati e sopratutto nella SUA voglia di non fermarsi per continuare a migliorare. Il talento c'è ma da solo non basta e a quanto pare lo spirito di sacrificio e abnegazione sembra appartenere al novello regista.
(Nella foto Giuseppe Marco Albano) Altri più competenti di me han detto del cortometraggio" ...Recensire un cortometraggio non è un’operazione tanto semplice. L’approssimazione, la stringatezza o l’ampollosità, le ostentate (e spesso vacue) competenze tecniche, le trappole innescate da locuzioni troppo audaci, sono appannaggio di chi è avvezzo a sdilinquirsi nel commento dei cosiddetti lungometraggi’, e che in buona sostanza ama definirsi e farsi definire ‘un critico’. Non mi sto certo avventurando in un pubblico reprimenda contro il popolo dei critici (di cui ammiro una discreta quantità di esponenti), ma è mia intenzione avvisare i lettori che le parole che spenderò a seguito di questa mia piccola introduzione non appartengono alla categoria delle recensioni propriamente dette (e universalmente condivise); costituiscono bensì uno sguardo amorevole – e moderatamente competente – sul lavoro di un ‘collega’, di un amico, che è stato in grado di donarci in soli quindici minuti un balocco prezioso, un piccolomonile di finissima fattura...(leggi tutto)
Ma la cosa che più di tutte mi ha indotto a parlare di lui, io che non amo parlare della gente ma solo dei prodotti culturali che essa ( o la sua espressione culturale) propone, è l'idea di magia , di quel real-meraviglioso di ispirazione latino americana che è rintracciabile e tracciabile anche in una terra che fa del sogno e dell'onirico una sua peculiarità. Aspetti che ho descritto in precedente post. Una terra che si può definire dimensione anzichè territorio. e da questa dimensione appaiono e si manifestano , in una epifania, segni di chi questa dimensione la vive e la percepisce.Aggiungo altro commento, non mio, sull'opera..." ..sembra proprio frutto di una magia: i meccanismi razionali, freddi, su cui la cinematografia impianta i suoi processi produttivi mal si confanno alla poesia di questa fiaba moderna (sognata più che raccontata), le cui pagine illustrate trasudano creatività e disincanto, e in cui il grottesco popolo degli orchi e delle streghe cede il posto alle invisibili forze del male.
5
commenti to “Il Cappellino di ...Giuseppe Marco Albano”
dio caro quanto è bella la bimba mi chiedo come abbia potuto accettare di partecipare a questo sputo cinematografico
delete
20 maggio 2009 alle ore 16:56
Anonimo
says:
Solitamente il trailer dovrebbe invogliare il visitatore o colui che visione il mini video a guardare il cortometraggio completo,direi che dopo aver visionato questo trailer cercherò di evitare in tutti i modi di vedere la versione completa...sai a 64 anni dopo 2 infarti e un bypass il mio cuore potrebbe non reggere a questo scempio!saluti
laureato in letterature straniere, con tesi in Antropologia Culturale. Assistente per alcuni anni di Antropologia culturale presso l'Università di Basilicata. Qualche master e sempre in formazione continua. Ho lavorato e collaborato con enti pubblici e privati, anche esteri, occupandomi di sviluppo locale , turismo, antropologia, formazione e dei dispositivi di comunicazione e marketing. Giro la Basilicata in lungo e largo e conosco storie e personaggi di paesi e contrade. Collaboro con produzioni televisive e cinematografiche. La conoscenza del territorio mi ha permesso di sviluppare anche la figura di location manager e scouting. Mi incuriosiscono le dinamiche dei movimenti di massa, dei comportamenti sociali, gli scenari di sviluppo. Una serie di pubblicazioni e articoli sparsi e anche persi. Racconto la Basilicata su Tra Cielo e Mandarini, più volte definito come buon esempio di narrazione di un territorio e di promozione.
Blogger su Huffington Post da sempre ammaliato da Corto Maltese.
Viandanza e Festina lente, le mie parola d'ordine.
Tra cielo e mandarini è un aperiodico telematico senza scopi di lucro. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Ad ogni news proveniente da siti web, viene SEMPRE indicata la FONTE, tuttavia eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email, provvederemo all'immediata rimozione.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Ah! dimenticavo, la presentazione ufficiale sarà a Potenza il 23 maggio, presso il conservatorio della città.
Su facebook, notizie più dettagliate;
http://www.facebook.com/profile.php?id=1636334644&v=info&viewas=1449922449#/event.php?eid=74475683308&ref=mf
dio caro quanto è bella la bimba mi chiedo come abbia potuto accettare di partecipare a questo sputo cinematografico
Solitamente il trailer dovrebbe invogliare il visitatore o colui che visione il mini video a guardare il cortometraggio completo,direi che dopo aver visionato questo trailer cercherò di evitare in tutti i modi di vedere la versione completa...sai a 64 anni dopo 2 infarti e un bypass il mio cuore potrebbe non reggere a questo scempio!saluti
http://video.tiscali.it/Fandango_TV/Cortometraggi/31048.html
Il link al video integrale!Ciao