
24 feb 2010
La cucina Arbereshe in Basilicata
Pubblicato da
tracieloemandarini
,

La cultura “arbereshe” in Basilicata non va solo tutelata ma anche raccontata. Il recupero e la valorizzazione delle tradizioni antropologiche e gastronomiche attiva il desiderio della conoscenza verso la nostra regione, arricchendola. Raccogliere

15 feb 2010
Un Carnevale Lucano: Tricarico (MT)
Pubblicato da
tracieloemandarini
,
"... Il paese era svegliato, a notte ancora fonda, da un rumore arcaico, di battiti di strumenti cavi di legno, come campane fessurate: un rumore di foresta primitiva che entrava nelle viscere come un richiamo infinitamente remoto; e tutti salivano sul monte uomini e animali ...." Carlo Levi
Il 17 gennaio, giorno di Sant’ Antonio Abate, protettore degli animali domestici, un frastuono di campanacci e sciami di nastri colorati invadono il paese sin dalle prime ore dell'alba. Si tratta delle maschere di Tricarico, figuranti travestiti da mucche e da tori che rappresentano unamandria in transumanza.
In questa giornata le maschere si radunano intorno alla chiesetta di Sant’ Antonio Abate, ai margini

Iscriviti a:
Post (Atom)