Dopo un decennio di crescita stavolta la Basilicata tiene grazie alla costa tirrenica. In calo laziali e campani. Forte sempre l’afflusso dalla Puglia. Ma aumentano gli stranieri padroni di casa
Dopo un decennio di aumenti di arrivi nel Metapontino e nella Città di Matera gli ultimi dati disponibili hanno indicato un calo di visitatori, soprattutto stranieri. A livello regionale si è registrato una sostanziale stabilità dovuta alla crescita dei flussi nella parte tirrenica potentina che ha segnato un + 8,4%.
A Matera è rallentato l’afflusso di visitatori degli stranieri; i numeri parlano di quasi 71.000 arrivi che significa una diminuzione intorno al 4%. Il calo si concentra tra i tedeschi e gli inglesi (rispettivamente primi e quinti nel totale complessivo di arrivi), invariato il numero di arrivi di statunitensi e francesi (secondi e terzi), va invece registrato un aumento di
