L'autunno è il periodo strano e straordinario; i colori assumono toni accesi, le giornate diventano intime e la terra offre sapori nuovi.
Olio,
castagne,
funghi ( chiedete a
Naturalmente Pollino)ma sopratutto vino. Il vino bevanda immortale e sempre più affascinante che anche in
Basilicata ha i suoi pregi e segreti. Parlo dell'antico
Aglianico, del
Grottino di Roccanova, del
DOC di Matera, dei
vini più familiari e personali del metapontino,conosciuta in antichità come
Enotria" terra del vino", con i quali vini mi sono sempre confrontato. Ricordo i tempi della vendemmia,
e saprei riconoscere l'odore della fermentazione in una cantina e nutro sempre grande rispetto per il giorno di
San Martino.
Un enologo e gastronauta,
Luciano Pignataro, in una
rubrica del suo wineblog (
segui su FB), suggerisce una serie di vini lucani assolutamente da non perdere.
I vini da non perdere in Basilicata:
Lista salvata!
Grazie per il link!